Lo Studio di Psicologia Dharma si occupa dei Disturbi del Sonno.
Il sonno è un processo naturale e spontaneo che si svolge secondo certe regole che non possono essere cambiate. L’addormentamento presuppone che la nostra mente e il nostro corpo lavorino al minimo.
L’insonnia, come “difficoltà di addormentamento” o “difficolta di rimanere addormentati”, è molto diffusa. Le due difficoltà sopra elencate, contribuiscono ad una diagnosi di disturbo del sonno se durano da più di un mese, si manifestano quasi tutte le notti e preoccupano molto per le conseguenze patite il giorno dopo (difficoltà a lavorare, a studiare, irritabilità, umore depresso, ecc..). Circa 1 adulto su 5 soffre d’insonnia, ovvero circa il 20% della popolazione. Alcune abitudini di vita possono contribuire a peggiorare o a migliorare il proprio sonno. Sappiamo che alcuni eventi spesso danno inizio all’insonnia, mentre altri la mantengono in vita o addirittura la peggiorano. Tra i primi troviamo periodi di lavoro molto pesanti, cambiamenti di residenza, rottura di qualche relazione, pensionamento. Alcuni problemi fisici, come dolori cronici o malattie possono innescare il disturbo.
Anche eventi positivi, come l’inizio di una relazione intima, il raggiungimento della laurea o una promozione nel lavoro, possono disturbarci il sonno. L’insonnia può anche far parte dei sintomi di alcuni disturbi d’ansia o della depressione.
Risincronizzare il sonno è ciò che ci si propone di fare.
- Il sonno dipende anche da quello che facciamo durante il giorno.
- Non esiste una regola universale sulle ore di sonno di cui abbiamo bisogno.
- La natura decide che tipo di sonno abbiamo così come decide il colore dei nostri capelli.
- Dormire troppo è una perdita di tempo. Meglio dormire poco e bene!
Dato che su questi eventi non possiamo sempre agire, è un dato di fatto che periodi stressanti ci saranno sempre, per cui ciò che possiamo fare è evitare che la nostra insonnia diventi cronica.
Gli obiettivi dell’intervento terapeutico sono i seguenti:
- Riduzione della sintomatologia ansiosa legata alla preoccupazione data dalla riduzione delle ore di sonno;
- Aumento della senso di auto-efficacia della persona;
- Migliorare la qualità del sonno.
Soffri d’insonnia?