Lo Studio di Psicologia Dharma promuove il concetto di “Salute Sessuale”. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ci parla della “Salute Sessuale” definendola uno “stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla sessualità, non riducibile all'assenza di malattia, disfunzione o infermità”.
“La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizioni, discriminazioni e violenza. Perchè la Salute Sessuale venga raggiunta e mantenuta, i diritti sessuali di tutte le persone devono essere rispettati, protetti e soddisfatti” (World Health Organizazion . Sexual Health: Working Definition ; 2003).
La sessualità, quindi, è quindi un aspetto fondamentale nella vita di ciascuno di noi e va tutelata e rispettata. Per questo motivo lo Studio di Psicologia Dharma si occupa di “Salute Sessuale”, lavorando sia in ambito preventivo che di trattamento dei Disturbi Sessuali.
I Disturbi Sessuali comprendono una serie di disfunzioni che possono presentarsi nelle varie fasi che li costituiscono.
- Durante la Fase del Desiderio, possono sorgere delle difficoltà tali da non permettere alla persona di sentire il desiderio sessuale o di avere fantasie sessuali (Disturbo del Desiderio Sessuale).
- Durante la Fase dell'Eccitazione, la persona può sentire una persistente problematicità nella risposta di eccitazione normalmente caratterizzata da alcune modificazioni fisiologiche per precedono l'atto sessuale (Disturbo dell'Eccitazione Femminile e Disturbo Maschile dell'Erezione).
- Durante la Fase dell'Orgasmo, la persona può avere un problema legato al precoce (Disturbo da Eiaculazione Precoce), o prolungato (Disturbo da Eiaculazione Ritardata) o assente (Disturbi dell'Orgasmo) della fase conclusiva dell'Appagamento Sessuale che si contraddistingue con il raggiungimento dell'orgasmo.
- Alcune persone riferiscono un forte dolore durante il rapporto (Dispareunia) o anche prima del rapporto sessuale (Vaginismo). Entrambi i dolori sono molto soggettivi e inficiano la “Salute Sessuale” della persona.
Non tutti i problemi riguardante la sfera sessuale sono da considerarsi Disturbi Sessuali, occorre osservare quanto inficiano la vita dell'individuo e sono potenzialmente dannose per se stessi e per gli altri (Parafilie).