Lo Studio di Psicologia Dharma si occupa di supportare nell’elaborazione del trauma, anche utilizzando la tecnica EMDR. Nel corso della vita possono succedere eventi imprevisti, incontrollabili che hanno un forte impatto emotivo e psichico sull’individuo, provocando spesso anche numerosi sintomi psicosomatici fino a poter generare un disturbo invasivo quale il disturbo da stress post traumatico. Possono essere esperienze traumatiche avvenute nell’età dello sviluppo e che hanno ripercussioni anche in età adulta compromettendo un normale funzionamento della persona. Può trattarsi di eventi che fanno parte del ciclo di vita naturale ma che l’individuo fatica a rielaborare come per esempio lutti, malattie croniche e invalidanti, separazioni o altri eventi fortemente stressanti.
In altri casi si tratta di eventi imprevisti che accadono al di là della naturale esperienza umana quali ad esempio catastrofi naturali, abusi, violenze sessuali, aggressioni fisiche, incidenti. L’elaborazione del trauma consiste nell’aiutare l’individuo ad integrare gli aspetti psichici, emotivi e psico-somatici dell’esperienza traumatica vissuta all’interno del proprio normale funzionamento psichico. La tecnica EMDR (eye movement desensitization and re processing / desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è considerata una delle tecniche più efficaci in queste situazioni in quanto, partendo dalla stimolazione dei movimenti oculari, consente di integrare gli aspetti cognitivi, comportamentali, emotivi e neurofisiologici dell’esperienza traumatica.