La rabbia è un'emozione innata, primaria. Da bambini ci aiuta nella manifestazione di alcune frustrazioni difficili da nominare.
Da grandi, quella naturale espressione emotiva, comincia ad essere punita, non considerata e, a volte, anche alimentata. Anche culturalmente la rabbia viene considerata inaccettabile e la Persona comincia a reprimerla o a manifestarla sotto forma, a volte, anche di violenza.
Ma di persone arrabbiate ce ne sono molte e non tutte sono violente.
A volte la rabbia la indirizziamo verso noi stessi, non concedendoci del tempo, non esprimendola, facendoci dl male; altre volte la indirizziamo all'esterno, prevaricando gli altri, urlando e, a volte, aggredendo fisicamente.
La rabbia, però, è la stessa emozione che esprimevamo da bambini e ha al suo interno, un profondo dolore mal espresso, un senso di frustrazione e un'incapacità di sentire l'altro e se stesso, in maniera empatica.
La Persona non è più, o non gli è stato dato il permesso di essere, in grado di comunicare le emozioni con uno stile Assertivo, ma bensì, utilizza l'aggressività, verbale e fisica, come unica modalità di canalizzare la propria disperazione.
Il gruppo proposto dallo Studio di Psicologia Dharma , nasce con lo scopo di:
- Comprendere la natura della rabbia.
- Sviluppare una comunicazione di tipo assertivo.
- Sviluppare il senso di empatia.
- Apprendere stili di comportamento differenti.
Il corso prevede un incontro individuale di presentazione e raccolta anamnestica e 8/10 incontri a cadenza quindicennale della durata di 90 minuti ciascuno.
Il costo può variare, per sedute singole o di gruppo.
Il corso parte con un minimo di 3 partecipanti ma è possibile affrontare la problematica anche all’interno di un percorso di terapia individuale.